L’Unità è il quotidiano politico fondato a Milano il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci come organo del Partito Comunista d’Italia. Soppresso nel 1926, in seguito alle leggi fasciste sulla stampa, continuò a uscire clandestinamente in modo saltuario, per riprendere la pubblicazione nel 1944 a Roma e nel 1945 a Milano, Genova e Torino.
Edito dal 1944 dalla società editrice l’Unità, il giornale fu l’organo ufficiale del PCI fino al 1991, quando divenne l’organo del PDS, acquistando poi sempre maggiore autonomia dal partito.
Nel 1998 la società editrice (dal 1994 L’Arca, controllata dal PDS) diventò una società per azioni (L’Unità editrice multimediale S.p.A.) ma nel 2000, a causa di una grave crisi di vendite, dovette sospendere le pubblicazioni.
Grazie alla sottoscrizione di un gruppo di azionisti capeggiati da Alessandro Dalai, il giornale tornò in edicola nell’aprile 2001. Nell’agosto 2014 ha sospeso le pubblicazioni che sono cessate nel giugno 2017.
L’Archivio Storico de “l’Unità” è stato dichiarato di importante interesse storico nel 2012 dalla Soprintendenza archivistica del Lazio. Come risulta dagli atti in possesso della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, l’Archivio storico de “l’Unità” è stato probabilmente smembrato e trasferito senza autorizzazione tra il 2017 e il 2018 in due diversi depositi: prima a Nepi (Viterbo), poi a Lentate sul Seveso (Monza Brianza).
Nel novembre del 2023 l’Archivio storico de “l’Unità” è stato oggetto di un deposito coattivo da parte della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia presso l’Archivio di Stato di Milano. La Soprintendenza ha incaricato Memoria & Progetto del suo riordino e dell’inventariazione.
Al termine del riordino il Fondo è conservato oggi in 3.495 buste ed è costituito da materiale acquisito e/o prodotto dai diversi Uffici e nelle diverse sedi del quotidiano tra il 1944 e il 2010. Il contenuto delle immagini conservate nell’Archivio fotografico copre, viceversa, un arco temporale più ampio dalla fine del XIX a tutto il XX secolo.
L’Archivio è costituito da varie sezioni: Archivio fotografico Archivio ritagli, Archivio schede di catalogo, Amministrazione, Corrispondenza, Servizio archivio, alle quali si aggiungono la collezione rilegata del quotidiano “l’Unità” e del periodico “Rinascita”, la Biblioteca e l’Emeroteca.
La collezione del quotidiano rilegato consta di 851 volumi dal 1944 al 2010. La collezione di “Rinascita”, presente in varie copie, consta di 176 dal 1944 al 1993.